Strilli e urlatori: panzane a gogò

La storia c’insegna che da essa non impariamo mai nulla

G.B. Shaw

Nel gergo di redazione gli “strilli” sono quelle brevi frasi a effetto messe a bella posta in copertina, in modo tale da attirare l’attenzione e spingere a pensare che per nessun motivo al mondo ci si possa perdere la lettura degli articoli cui rimandano.

L’utilizzo di quello strumento, che spesso e volentieri sconfina nell’abuso, e in ogni caso ha il primo e più vistoso risultato nell’attribuire a quel che vi si affida la rassomiglianza alla stampa di tipo scandalistico, avviene per solito in conseguenza dell’adozione di una linea editoriale basata sul sensazionalismo.… Vai all'articolo

B&W CDM 1 NT

Riprendiamo dopo qualche tempo l’argomento relativo ai B&W CDM 1, per esaminarne l’ultima versione, quella che se vogliamo potrebbe rappresentare il culmine della loro evoluzione e il capitolo finale della “saga”, riguardante uno tra i diffusori più indovinati in assoluto della storia recente della riproduzione sonora. Come tale non poteva far altro che andare incontro al suo destino, deciso in misura maggiore dalle dinamiche del cosiddetto marketing rispetto alle sue vere qualità, in effetti numerose e ragguardevoli.… Vai all'articolo

Graaf GM 200 OTL, La Portaerei

Era più o meno la primavera del 1998 quando mi fu chiesta la disponibilità a provare un finale a valvole alquanto particolare, a dir poco, e in via preventiva mi venne spiegato che il suo costruttore non era rimasto granché contento del trattamento ricevuto dalle apparecchiature inviate in visione per una prova tecnica e d’ascolto. Per questo desiderava che l’incaricato dell’articolo si recasse presso di loro per osservare la realtà da cui traeva origine.

Stiamo parlando di Graaf, e in effetti i suoi responsabili, Giovanni Mariani per la parte tecnica e Omer Malavasi per quella commerciale, ne avevano ben donde.… Vai all'articolo

Sansui AU 888

Il modo con cui si guardano gli oggetti del passato credo costituisca un indicatore tra i più attendibili dell’età reale di un individuo. Il giovane riconosce immediatamente gli elementi della loro obsolescenza, che gli risultano estranei e quindi sostanzialmente incomprensibili. Col crescere dell’esperienza invece, quegli stessi elementi sono osservati in maniera meno critica, se non fin quasi con affetto, proprio perché appartenenti a un’epoca vissuta in prima persona, nei confronti della quale c’è spesso il ricordo, se non un fondo di nostalgia.… Vai all'articolo

Equilibrio, virtù inderogabile

Le regole propriamente dettate dalla tecnica e quelle di buon senso che è opportuno tenere in considerazione, nell’allestimento e poi nell’impiego di un impianto audio, sono tali e tante da renderne difficile già la mera elencazione. Figuriamoci poi osservarne correttamente l’enunciato.

Molte di esse oltretutto non trovano accoglienza univoca, ma sono considerate in funzione delle scelte e delle convinzioni di ciascun appassionato, anche in base alla sua esperienza. Esempio tipico quello dei cavi e più in genere di tutto quanto ecceda gli ambiti tradizionali inerenti l’elettronica e in qualche misura l’acustica.… Vai all'articolo

Ho cambiato amplificatore e sono scontento. Ora che faccio?

Andrea di Vicenza mi ha inviato il messaggio che segue;

Buongiorno Claudio.
Innanzitutto un grazie per l’ospitalità e per il riscontro al mio commento sul tuo bellissimo articolo “Dieci piccoli inglesi”, quindi un grazie per l’aiuto qui offerto per l’eventuale miglioramento al suono del mio impianto.

Come detto, dal ‘94 ho avuto un amplificatore NAD 302 per lungo tempo abbinato ad una coppia di B&W DM600i a sospensione pneumatica, posizionata in una libreria. Con questo impianto seppur modesto ho ottenuto sonorità gradevoli senza bisogno di sostituzioni fino allo scollamento delle sospensioni in gomma.

Vai all'articolo

Audio Research SP 4 + McIntosh MC 502

Ognuno ha le sue idee e anch’io, nel mio piccolo, ho ovviamente le mie. Tra quelle riguardanti il settore della riproduzione sonora, una delle prime è che se si ambisce a mettere insieme un impianto capace di dare vere soddisfazioni, ossia un’idea almeno vaga di trovarsi di fronte all’evento reale, la prima cosa da fare è evitare i Quattro dell’Apocalisse.

Non mi riferisco a uno dei classici del western all’italiana, genere che nella completa assenza degl’intenti celebrativo-propagandistici dell’epopea coloniale trovava il miglior punto di distinzione e contrapposizione sostanziale agli originali di provenienza hollywoodiana, dei quali era invece un elemento imprescindibile.… Vai all'articolo

“L’alba di una nuova era”

Tra le stranezze più curiose dell’essere umano c’è quella che pur con la sua intelligenza, ritenuta tale da non avere confronti in un qualsiasi altro essere vivente dell’universo conosciuto, si lascia influenzare nelle sue idee e percezioni, quindi nei suoi atti, dalle convenzioni che lui stesso si è dato per i motivi più vari. Il più comune di essi è la comodità.

Finisce così col credere a cose del tutto inesistenti, malgrado basti l’impiego del minimo di raziocinio ricevuto in dono da Madre Natura per rendersi conto che sono tali e portano a eseguire azioni sostanzialmente prive di senso compiuto.… Vai all'articolo

Il trattamento della sala d’ascolto

In questa sede si è accennato spesso e volentieri alle cosiddette condizioni di contorno, rilevando che soprattutto a partire da un certo livello assumono un’importanza persino maggiore dell’impianto stesso.

L’acustica della sala d’ascolto è forse l’esempio più riconoscibile di tale stato di cose.

Ennesima dimostrazione per l’ingannevolezza del messaggio diffuso dalla pubblicistica di settore, secondo cui tutto sta nelle caratteristiche e nel prezzo, che di norma va di pari passo alla profittabilità, delle apparecchiature da cui è composto.… Vai all'articolo

Copland 266

Una delle fasi storiche che hanno caratterizzato l’evolversi della riproduzione sonora amatoriale è stata quella a suo tempo definita come “Rinascimento”. Sebbene un tempo vi si facesse riferimento con una certa frequenza, oggi è ormai dimenticata o quasi. Ebbe luogo nel momento in cui si comprese che ridurre a limiti infinitesimali la distorsione armonica degli amplificatori, con valori percentuali caratterizzati da un gran numero di zeri tra la virgola e la prima cifra utile, era del tutto controproducente.… Vai all'articolo